Salvare una relazione che sta morendo è difficile, spesso quasi impossibile. Prima ci si deve accorgere che le cose non vanno e poi mettere in atto una strategia per salvare il salvabile.
Questo articolo è tratto dall’esperienza di Marty Nemko, Ph.D, considerato uno dei migliori life coach della California.
Prendiamo l’esempio di una coppia che sta insieme da alcuni anni, diciamo 5.
Ai pasti o in macchina, ci sono lunghi silenzi. Dopo anni insieme, non hanno molto altro da dirsi. Non combattono molto; hanno risolto quello che possono e alzano le spalle al resto.
Giocano parallelamente: di solito lui sul suo computer, lei che guarda la TV o legge. Non fanno sesso da molti mesi.
E poi suo fratello è morto all’improvviso. Mescolati con la tristezza erano pensieri della sua stessa mortalità: è tutto ciò che c’è? Dovrei fare qualcosa come guidare attraverso il paese, lasciare il mio lavoro e suonare la chitarra, avere una relazione?
Molte relazioni finiscono per una miriade di ragioni:
- lo stress,
- la menzogna,
- il poco sesso,
- la rabbia covata,
- le incomprensioni,
- la mancanza di comunicazione,
- i drammi della vita più forte dell’amore.
Così, invece, decise di discutere seriamente su salvare una relazione in crisi, decidono di vedere un consulente matrimoniale, anche un terapista sessuale, ma alla fine hanno concordato: “Che era tutto inutile”.
Non sto dicendo che sia sbagliato seguire questi professionisti, ma che forse è opportuno – prima – provare insieme a risolvere i problemi della loro relazione attraverso un dialogo sincero e costruttivo.
Salvare una relazione secondo un esperto
Così Marty Nemko ha proposto un incontro in cui ognuno di loro, indipendentemente, avrebbe scritto riguardo ai loro grossi problemi:
- di sesso,
- soldi e
- svago,
- una cosa che vogliono cambiare in se stessa per rinnovare il loro matrimonio.
- Poi si sarebbero mostrati quello che avevano scritto e si sarebbero trovati d’accordo su ciò che ognuno di loro avrebbe cercato di cambiare.
Finirono per accettare che il dolore di provare ancora una volta a resuscitare la loro vita sessuale era troppo grande rispetto alle possibilità di miglioramento. Così acconsentirono a rimanere non sessuali, tranne che avrebbero cercato di coccolare un po ‘a letto.
Per quanto riguarda i soldi, era d’accordo sul fatto che ora potevano permettersi di essere più liberi dai soldi. I suoi genitori hanno sempre lottato finanziariamente e ha ereditato l’atteggiamento secondo cui è meglio risparmiare che spendere.
Ma ora, avevano risparmiato abbastanza da poter godere di qualche altra spesa dopo tutti quegli anni di parsimonia.
E per quanto riguarda li divertimento, hanno accettato di fare di più di quello che già amavano fare insieme ma in qualche modo, con il passare degli anni, avevano fatto meno:
- andare a vedere il basket,
- invitare i loro migliori amici per il bridge o una discussione di libri,
- camminare lungo il loro fiume preferito,
- fare giardinaggio insieme,
- fare lunghe passeggiate che finiscono in un ristorante allettante in cui non sono mai stati.
- Hanno anche convenuto che lei dovrebbe sentirsi più libera a fare attività che ama, come prendere una lezione di danza, viaggiare in posti esotici con un’amica o anche da sola.
I 4 elementi cardine
Questa storia incorpora almeno quattro suggerimenti per rivitalizzare una relazione obsoleta:
- In assenza di un importante evento scatenante, le relazioni possono diventare noiose e ripetitive. Prima che questo accada, non sarebbe meglio analizzare la vostra relazione insieme?
- Una relazione malata può spingere al tradimento, e a volte le emozioni prevalgono sulla razionalità, quindi è meglio lavorarci su fintanto che si è lucidi e razionali.
- Un Summit della relazione, è un potente strumento di auto-miglioramento. Come accennato, ciascun partner scrive ciò che vuole migliorare, si le risposte insieme, si concorda sulle cose da provare per vedere se apportare modifiche o addirittura cambiamenti importanti nel rapporto.
- I cambiamenti hanno senso se non comportano stravolgimenti nella personalità delle persone: è improbabile che un introverso diventi un estroverso. Una persona poco empatica può migliorare, ma non del tutto. Anche se uno è stato sessualmente, per anni, calmo, farà fatica a diventare una belva da materasso. Più sono sostenibili i cambiamenti che la coppia ha proposto, maggiori sono le probabilità di successo.
Se poi tutto questo non dovesse bastare, questo ti farà capire che a volte l’amore non basta, ma non significa fallire, solo che non si era adatti per stare insieme.
Fonte: https://www.psychologytoday.com, Marty Nemko Ph.D.