L’acne giovanile è un disturbo che colpisce la pelle di molti giovani procurando fastidi, imbarazzo e problematiche sui rapporti sociali in un’età abbastanza delicata. Può capitare anche in età adulta e, in tutti i casi, è spesso una della cause della bassa autostima di chi ne soffre.
L’aspetto fisico conta, non credere a chi dice di no (es. Playlover academy, ma accademia de ché poi…), incide sul modo con cui ti vedi e quindi interagisci con gli altri. Sarebbe facile dire che non conta, che basta conoscere le formulette/segreti/informazioni giuste per sedurre le ragazze: ma non è così.
Essere per lo meno in forma e curati è indice di un minimo di autostima e di amore verso sé stessi. Non si tratta di diventare bellissimi (cosa impossibile), solo di volersi bene senza eccessi. Quando sarai più curato ti sentirai un po’ più sicuro e più a tuo agio tra la gente.
Questo articolo riguarda l’acne giovanile, un problema che affligge molti. Se ne soffri è sempre meglio consultare un dermatologo.
Qui analizziamo le cause dell’acne giovanile, i sintomi e le possibili cure per risolvere il problema in maniera definitiva. Ricordiamo che è una patologia dermatologica che va affrontata con serietà e costanza per non aggravarne i sintomi e rischiare di avere le pelle danneggiata per tutta la vita.
Di cosa si tratta?
L’acne giovanile è una patologia che colpisce in giovane età. In genere ne subiscono gli effetti le ragazze e i ragazzi adolescenti nell’età dello sviluppo in cui le tempeste ormonali fanno sentire i loro effetti.
Nella maggior parte dei casi si risolve da sola con la crescita ma è importante curarla tempestivamente per non rischiare di aggravare la situazione e soprattutto permetterci una vita più soddisfacente senza avere la paura di venire giudicati per il nostro aspetto fisico.
Quali sono le cause dell’acne giovanile?
Le cause dell’acne giovanile sono un aumento della produzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee situate in particolari zone del corpo.
Queste ghiandole producono naturalmente una certa quantità di sebo per permettere una corretta idratazione della pelle. Se la quantità è eccessiva rischia di otturare i pori procurando infezioni, rossore, bruciore, bolle, comedoni e punti neri.
La produzione eccessiva di sebo è legata agli squilibri ormonali tipici di questa età con cui dobbiamo convivere tutti.
In aggiunta ci possono essere altre cause dell’acne giovanile che lavoro insieme per aggravare il problema. Molte comuni sono i fattori ereditari, quindi se i nostri genitori ne hanno sofferto è probabile che ne saremmo anche noi interessati.
Poi ci sono molte cause esterne tra cui un ambiente di lavoro o di vita quotidiana poco pulito, oppure se siamo costretti a vivere in luoghi molto inquinati da smog. Anche l’alimentazione non corretta può peggiorare il problema magari unita a una vita troppo stressante e con continui sbalzi di umore.
Acne giovanile. È tutta uguale?
In realtà l’acne giovanile non è uguale per tutti e non colpisce tutti nella stessa maniera. Ognuno ne viene colpito in un momento differente della propria crescita con sintomi “personalizzati” e di intensità variabile. Quindi anche le cure per l’acne giovanile dovranno rispettare il soggetto ed essere idonee a ciascun caso specifico.
È proprio per questo che si consiglia di rivolgersi a un dermatologo esperto che sia in grado di analizzare in modo approfondito il nostro caso specifico e consigliarci la cura più idonea.
In genere è meglio evitare il fai da te anche se in commercio ci sono molti prodotti naturali per la cura dell’acne giovanile efficaci che possono migliorare i sintomi.
Tra le varie tipologie di acne giovanile, quella più estesa in numero è l’acne comedonica che mostra i suoi effetti con la presenza dei classici punti neri, detti anche comedoni. Questo in genere è il primo stadio di acne giovanile. La zona più colpita è il viso con alcune zone privilegiate come il mento, le guance, il naso e la fronte.
Quando i punti neri si infiammano vuol dire che al loro interno è in corso una prolificazione batterica che se non viene curata porta a irritazioni della pelle. Questo viene definito il secondo stadio dell’acne giovanile.
Quando i batteri prolificano in maniera eccessiva tendono a formare i fantomatici brufoli in cui vi è la comparsa di pus e altri liquidi infetti sotto il punto nero. Questo viene definito il terzo stadio dell’acne giovanile.
Quello appena descritto è un caso molto lineare di sviluppo dell’acne giovanile anche se in genere si presentano tutti i sintomi in contemporanea.
Acne giovanile e la prevenzione
Anche se non è possibile evitare del tutto i fastidiosi sintomi dell’acne giovanile, ci sono alcuni comportamenti che possiamo adottare per ridurne gli effetti negativi e limitarne il peggioramento.
Lo scopo è di avere una vita sociale senza problemi e senza la vergogna di uscire di casa e di evitare effetti a lungo termine come cicatrici sul viso che rimangono a lungo.
In commercio molte case farmaceutiche hanno i loro prodotti naturali per la cura dell’acne giovanile. Bisogna prestare attenzione a utilizzare il prodotto più adatto alla nostra pelle che in genere è molto delicata e sensibile.
Quindi consigliamo sempre di fare una prova del nuovo prodotto su una piccola parte del viso e vederne gli effetti. Magari è contenuta una sostanza a cui siamo allergici.
È importante lavare la pelle accuratamente ma evitare gli eccessi. Se eliminiamo troppo grasso dalla superficie dell’epidermide, il corpo correrà ai ripari aumentandone la produzione e peggiorando i sintomi dell’acne.
Anche per il lavaggio bisogna utilizzare prodotti neutri, delicati e non aggressivi.
Consiglio utile per le giovani ragazze è di limitare l’uso di prodotti di bellezza sul viso, soprattutto quelli in crema. La maggior parte di essi tendono a ostruire i pori e a produrre punti neri in abbondanza. Se proprio non potete evitare di truccarvi cercate di tenere la pelle pulita quando siete in casa e soprattutto prima di andare a dormire.
Finora abbiamo parlato dei sintomi dell’acne sul viso. Spesso le bolle e le pustole possono formarsi in altre parti del corpo, come la schiena. In questi casi è importante utilizzare indumenti sempre puliti e che permettono alla pelle di respirare facilmente.
I rimedi naturali per l’acne giovanile
In natura sono già presenti molti rimedi naturali contro l’acne giovanile. Se ne sono rese conto molte serie case farmaceutiche che hanno prodotto creme con questi estratti.
- L’aloe vera è un estratto conosciuto da millenni in oriente grazie alle sue proprietà emollienti.
- Il dandelion e burdock root sono ingredienti che aiutano il benessere della pelle eliminando le tossine in eccesso da tutto il corpo ed equilibrando gli squilibri ormonali tipici dell’età della pubertà.
- L’acido salicilico è un potente antinfiammatorio e antisettico.
- L’amamelide ha proprietà astringenti ed emostatiche.
- Canfora e mentolo hanno proprietà antisettiche, anestetiche e rinfrescanti.
- Il miele di Manuka con proprietà antibatteriche.