Vai al contenuto

Caduta dei capelli

La caduta dei capelli è un problema che interessa uomini e donne e che, nei casi estremi, può portare alla calvizie.

Ricordiamo che una fisiologica caduta dei capelli è un evento del tutto normale ed ogni giorno tutti noi perdiamo un certo numero di capelli che vengono subito sostituiti con la ricrescita di nuovi.

Quando i capelli che perdiamo sono in quantità eccessiva è consigliato rivolgersi a un dermatologo esperto in tricologia in modo da arginare il problema.

Vediamo in questo articolo alcune delle domande più comuni, e dei dubbi, che si hanno in merito alla possibilità di diventare calvo.

Caduta dei capelli e sport

Domanda: Quando faccio la doccia noto vicino lo scarico un certo numero di capelli. Mi devo preoccupare?

Risposta: Ogni giorno perdiamo una certo numero di capelli che vengono sostituiti da nuovi e viene considerata normale la caduta fino a 100 capelli al giorno. Si stratta di un evento del tutto fisiologico grazie al quale il nostro corpo si rinnova continuamente. L’importante è che questa caduta non sia eccessiva.

Domanda: Pratico molto sport e mi lavo tutti i giorni. Questi lavaggi frequenti possono aumentare il rischio di caduta dei capelli?

Risposta: I lavaggi frequenti della testa non sono causa della caduta dei capelli e quelli che troviamo nella doccia sono i capelli che già dovevano cadere. In pratica si tratta di capelli morti che sono stati aiutati nella caduta dalla frizione del cuoio capelluto.

Inoltre, al contrario di quello che normalmente si pensa, lavare spesso i capelli non li rende più grassi, infatti la secrezione sebacea non viene influenzata dal lavaggio.

Si consiglia solamente di utilizzare prodotti di qualità e in linea con le caratteristiche dei nostri capelli in quanto utilizzare prodotti non appropriati potrebbe danneggiarne il fusto e favorire la disidratazione del capello.

Domanda: Sono un atleta professionista e vado tutti i giorni in piscina per gli allenamenti; il cloro contenuto nell’acqua della piscina può danneggiare i capelli?

Risposta: Non è stato dimostrato che il cloro possa essere causa di caduta dei capelli.

Domanda: Esercizio fisico e caduta dei capelli sono tra loro collegati?

Risposta: Un eccessivo esercizio fisico rivolto esclusivamente all’aumento della massa muscolare potrebbe aumentare la caduta dei capelli. Infatti nell’organismo viene prodotto molto testosterone che è uno dei fattori scatenanti la caduta.

Cause della caduta dei capelli

Domanda: Nella mia famiglia ci sono casi di calvizie. La caduta dei capelli è ereditaria?

Risposta: La perdita dei capelli può avere varie cause. In particolare la calvizie (o alopecia androgenetica) è strettamente legata alle informazioni che abbiamo nel nostro DNA e che ci portiamo dalla nascita quindi, se nella nostra famiglia ci sono casi simili, noi possiamo avere una maggiore probabilità di contrarla rispetto ad altri individui.

Ovviamente stiamo parlando di una “maggiore probabilità” ma non c’è la certezza matematica. Inoltre questo legame ereditario è stato riscontrato soprattutto nel sesso maschile.

La cosa importante è che, ai primi segnali sospetti, ci sottoponiamo ad un esame del capello per evidenziare eventuali anomalie e trattare il problema sul nascere.

Domanda: Quando sono stressato oppure ho molti problemi sul lavoro noto che la perdita dei capelli aumenta. È una mia impressione?

Risposta: La caduta dei capelli può avere cause di natura emotiva. Quindi se siamo particolarmente stressati o abbiamo un periodo di picchi emotivi costanti, il ciclo si caduta e ricrescita può subire conseguenze anche importanti.

Domanda: E’ vero che nel cambio di stagione la caduta dei capelli aumenta?

Risposta: Sì, e viene chiamata caduta dei capelli stagionale. Non si conoscono ancora con precisione i meccanismi che la innescano ma recenti studi la legano alla variazione del ciclo delle ore di luce e di buio che influenza il nostro ciclo ormonale. Comunque è una perdita di capelli reversibile che ritorna lentamente alla normalità.

Altre possibili cause

Domanda: Utilizzo tutti i giorni il motorino. Indossare il casco può danneggiare i capelli?

Risposta: Indossare il casco non aumenta il rischio di caduta dei capelli, anzi li protegge dal vento, dal sole e dall’inquinamento del traffico cittadino.

Domanda: Mettere gel o lacca sui capelli li può danneggiare? Il balsamo, invece, può diminuire la caduta?

Risposta: Tutti i prodotti per capelli (gel, lacca, shampoo e balsamo) non sono legati alla caduta dei capelli ma è importante utilizzare prodotti di qualità ed in linea con le caratteristiche del nostro corpo. Allo stesso tempo il balsamo può essere un ottimo prodotto per proteggere i capelli ma non ha nessun ruolo nella prevenzione per la caduta.

Domanda: Vado tutte le settimane dal parrucchiere per farmi la permanente oppure la tinta per cambiare colore. Questi trattamenti possono danneggiare i capelli e favorirne la caduta?

Risposta: Se questi trattamenti per trattare i capelli sono effettuati da un professionista serio e competente, non sono causa di caduta di capelli. Naturalmente bisogna prestare attenzione alle allergie individuali legate ai prodotti cosmetici che vengono utilizzati.

Vari tipi di capelli e cute

Domanda: La caduta dei capelli può dipendere dalla forfora?

Risposta: Sì, recenti studi hanno evidenziato che la forfora può essere legata alla caduta dei capelli. Per questo motivo è importante curarla nel modo opportuno seguendo i consigli di un esperto dopo esserci sottoposti ad esami accurati.

Domanda: Le persone con i capelli grassi hanno una maggiore probabilità di calvizie?

Risposta: Sì, in quanto entrambi i fenomeni possono avere la stessa causa legata agli ormoni androgeni.

Domanda: Dopo un parto è possibile che la perdita dei capelli peggiori?

Risposta: Sì, dopo il parto si può assistere ad una maggiore caduta di capelli a causa di stress, perdita di sangue e una diminuzione delle proteine ed altre sostanze nell’organismo.

Caduta dei capelli e prevenzione

Domanda: Se taglio frequentemente i capelli, questi diventano più forti e la ricrescita migliora?

Risposta: Il ciclo di ricrescita di ogni capello è un fattore di genetica. Tagliare i capelli non influenza questo ciclo e nemmeno rende più forti i nuovi capelli. Il fatto che se tagliamo i capelli questi ci sembrano più forti è solo perché la parte del capello più vicina alla cute è fisiologicamente più spessa rispetto alla punta.

Domanda: A volte sento prurito sulla testa. Questo sintomo può influenzare la caduta dei capelli?

Risposta: La sensazione di prurito che si può avvertire sul cuoio capelluto può essere legata a qualche anomalia, come la forfora o la produzione eccessiva di sebo, a sua volta legata a stress, cattiva alimentazione ed inquinamento. È consigliabile evitare di grattarsi la testa per non danneggiare ulteriormente il cuoio capelluto e di non usare prodotti detergenti di bassa qualità. Meglio effettuare una visita da un dermatologo esperto nel trattamento dei capelli che sia in grado di effettuare un’analisi accurata del nostro problema.

Domanda: L’alimentazione errata può provocare la caduta dei capelli?

Risposta: Non è stato dimostrato che ci siano cibi particolari che causano direttamente la perdita dei capelli, ma una dieta non equilibrata priva di determinate sostanze nutritive li può indebolire ed aumentare la probabilità di caduta.

Cause della caduta dei capelli

Domanda: Fumo ed alcool possono favorire la caduta dei capelli?

Risposta: Numerosi studi effettuati dalle migliori università hanno dimostrato che il fumo ha effetti negativi sui capelli e può provocarne la caduta. Per quanto riguarda l’alcool non sono stati trovati legami nel caso di un consumatore abituale mentre un consumo eccessivo può sicuramente influenzarne la caduta.

Domanda: Ogni giorno perdiamo un certo numero di capelli ma come posso capire se la caduta sta peggiorando?

Risposta: Il primo esame che possiamo fare è quello visivo controllando i capelli che rimangono nella doccia dopo un lavaggio. Se notiamo aumenti anomali è consigliabile recarsi da un dermatologo esperto nel trattamento dei capelli ed effettuare un esame specifico.

Si può prevenire?

Domanda: E’ possibile prevenire la caduta dei capelli?

Risposta: Sicuramente il nostro stile di vita può essere un valido aiuto, in particolare è importante seguire un’alimentazione equilibrata e ricca di tutte le sostanze nutrienti per i capelli, eliminare il fumo, moderare il consumo di alcool e prestare attenzione ai farmaci che utilizziamo.

Eventualmente in particolari periodi come il cambio di stagione oppure durante una gravidanza è possibile utilizzare prodotti cosmetici e farmaceutici che ci aiutano a rinforzare il capello.

Domanda: Per rinforzare i capelli e prevenirne la caduta quali sostanze devo assumere con l’alimentazione?

Risposta: Tra le sostanze che dovrebbero essere sempre presenti nella nostra dieta possiamo ricordare:

  • biotina che aumenta la produzione della cheratina e favorisce la crescita dei capelli,
  • vitamina A, C ed E,
  • sali minerali come rame, zinco, zolfo, ferro e selenio.

Ricordiamo che bisogna prestare attenzione a non eccedere nell’assunzione di queste vitamine perché potrebbero avere l’effetto contrario. In particolare la vitamina A, lo zinco o l’acido in eccesso folico possono aumentarne la caduta.

Può fermarsi da sola?

Domanda: La caduta dei capelli può interrompersi e migliorare da sola?

Risposta: Una calvizie che non viene trattata in nessun modo difficilmente guarirà spontaneamente. È stato dimostrato che senza trattamenti adeguati il problema peggiora nel 93% dei casi.

Domanda: La caduta dei capelli può avvenire anche nei giovani?

Risposta: Sì, ed i casi di calvizie precoce sono in aumento in tutti i paesi occidentali a causa dell’inquinamento e degli stress emotivi a cui i giovani sono sempre più sottoposti.

Domanda: Quali alimenti sono consigliati per migliorare il benessere dei capelli?

Risposta: E’ importante avere una dieta equilibrata ma ricca di:

  • proteine animali in quanto contengono la L-lisina, un amminoacido che favorisce l’assorbimento del ferro utile per la crescita del capello,
  • pesce per gli Omega-3,
  • frutta e verdura per le vitamine.

Esami per diagnosticare la caduta dei capelli

Domanda: Quali esami ci sono per valutare la gravità della caduta dei capelli?

Risposta: Nell’uomo viene usato un test clinico basato sulla scala di Hamilton, mentre nelle donne si utilizza la scala di Savin (che deriva dalla scala di Ludwig).

La scala di Hamilton per gli uomini è suddivisa in 5 stadi a gravità crescente:

  • 1° stadio: arretramento simmetrico fronto-temporale con eventuale arretramento della linea frontale;
  • 2° stadio: accentuazione del 1° stadio 1 con leggero arretramento della linea frontale e diradamento del vertice;
  • 3° stadio: le due zone alopeciche, anteriore e posteriore, tendono a confluire e persiste solo una stretta striscia di capelli;
  • 4° stadio: alopecia fronto-parietale e del vertice con permanenza di una alta corona di capelli nella zona temporo-occipitale;
  • 5° stadio: come il 4° stadio ma con corona residua di ridotte dimensioni.

…e per le donne

La scala di Savin per le donne è suddivisa in 5 stadi a gravità crescente:

  • 1° grado: si presenta come un lieve diradamento dei capelli sulla parte superiore del cuoio capelluto;
  • 2° grado: diradamento dei capelli pronunciato che inizia ad avere un primo impatto estetico e psicologico negativo;
  • 3° grado: diradamento esteso su tutta la parte superiore della testa;
  • avanzata: diradamento esteso su tutto il capo;
  • frontale: perdita di capelli grave con recessione frontale.

Domanda: Cosa è il tricogramma?

Risposta: Si tratta di un esame del capello utile per capire l’andamento della caduta dei capelli. Il test viene effettuato su un campione di capelli che vengono strappati dal cuoio capelluto ed esaminati al microscopio.

Domanda: Cosa è il mineralogramma?

Risposta: E’ un test di laboratorio che viene effettuato sul capello per determinare la concentrazione dei minerali presenti nel campione prelevato. Alcuni laboratori utilizzano eventuali sbilanciamenti dei minerali presenti nel nostro organismo per individuare la causa della caduta dei capelli.

Le terapie per curare la caduta dei capelli

Domanda: E’ possibile curare la calvizie anche negli stadi avanzati?

Risposta: la perdita dei capelli è curabile soprattutto se il problema viene trattata negli stadi iniziali. Negli casi più avanzati sarà il medico a prescrivere la cura adatta per curare o bloccare la caduta.

Domanda: Esistono limiti di età per curare la caduta dei capelli?

Risposta: La probabilità di migliorare il problema non è legata all’età del paziente ma solo dal grado di gravità della caduta.

Domanda: Il trapianto dei capelli risolve permanentemente il problema della caduta?

Risposta: Il trattamento di autotrapianto dei capelli è molto utile per migliorarne la caduta e non ha problemi di rigetto, ma non è una soluzione permanente se gli altri capelli continuano a cadere. Per questo motivo è importante che sia accompagnata da un’opportuna terapia farmacologica di rinforzo.

Domanda: Cosa è la dermatoscopia?

Risposta: E’ un esame che permette di riconoscere le varie malattie del capello tramite lo studio del suo spessore, la densità e lo stato del cuoio capelluto. È un esame molto valido per diagnosticare la calvizie negli stadi iniziali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *