Vai al contenuto

Cervello in forma, seduzione garantita

Spesso dico che la cultura è un’arma, ma per saperla usare al meglio serve avere un cervello in forma, non aggredito dalle mille tossine che ingeriamo attraverso il cibo spazzatura.

Stare in forma, non solo per quanto riguarda l’aspetto fisico, ma anche mentale, è una delle più potenti armi di seduzione che esistano.

Ad esempio potrebbe essere utile iniziare con un po’ di meditazione Mindfulness, esercizio fisico programmato e una dieta che tenga conto dei reali bisogni del tuo corpo.

Anche se molti non lo sanno, ad esempio, lo stesso Covid-19 attacca anche il nostro cervello: per cui rispettate le regole e fate molta attenzione.

Se starai bene con te stesso, allora potrai sedurre

Lo sapevi che il cervello è la parte più inesplorata del nostro corpo? Nessuno conosce davvero il suo funzionamento in tutti gli aspetti che lo caratterizzano.

Sappiamo che la sua resistenza è in generale incredibile, pur avendo delle zone che al contrario possono risultare delicate e sensibili. Esso agisce e lavora producendo anche quantità precise, e minuscole, di prodotti chimici.

Per essere in salute, fisica e psicologica, il cervello deve produrre questi elementi nelle giuste dosi, bilanciandoli tra di loro. Se non avviene possono insorgere una serie di problemi e patologie, anche gravi.

Se abbiamo un accumulo di eccitotossine, per lunghi periodi, si potrebbero verificare patologie come:

  • Il morbo di Alzheimer.
  • Autismo.
  • Il morbo di Parkinson.
  • SLA.
  • Malattia di Huntington
  • Emicrania.

Cosa sono le eccitotossine e come agiscono sul cervello

Per semplicità possiamo definirle come delle sostanze chimiche che causano una stimolazione cerebrale e, in modo più specifico, agiscono sui neuroni.

Questa condizione, se perdura, provoca infine la morte delle stesse cellule nervose del cervello che a causa della costante condizione di eccitazione collassano.

Si verifica nell’arco di molto tempo, più spesso anni, purtroppo nel momento in cui i sintomi sono palesati significa che il danno ormai è stato fatto.: diviene quindi essenziale diminuire i rischi.

Eccitotossine e alimenti

Le eccitotossine si trovano naturalmente nel nostro corpo ma negli ultimi anni sono state aggiunte nei cibi che finiscono in tavola.

Perché? Le eccitotossine stimolano le papille gustative portando anche a una variazione degli stessi sapori.

Rendono i cibi più buoni!

Le più note e utilizzate sono:

  • Aspartame
  • Proteina vegetale idrolizzata
  • Glutammato monosodico

Sono utilizzati per prodotti eccessivamente lavorati per renderli più saporiti quando in realtà non lo sarebbero. Esse possono scatenare a una vera e propria infiammazione che comporta la morte di molte cellule cerebrali!

Ma allora perché si continua a produrle e utilizzarle nel nostro cibo?

Le aziende produttrici sostengono che le eccitotossine si trovano in grandi quantità nel cervello e gli additivi che contengono, ad esempio, l’Aspartame sono naturali e di conseguenza non dannosi.

Tale affermazione è chiaramente forviante e serve solo a giustificarne l’utilizzo a scopo di lucro: il Glutammato è sì presente nel nostro cervello, ma in quantità minuscole.

Se aumenta si arriva a una stimolazione eccessiva delle cellule che, alla fine, collassano e muoiono.

Chi soffre di emicrania risponde a uno stimolo normale in modo esagerato arrivando quindi a provare una serie di fastidi e disturbi. Di conseguenza le eccitotossine aggiunte nel cibo potrebbero aumentare la comparsa di emicranie in chi ne è geneticamente predisposto.

Seguire una dieta corretta è fondamentale per questi soggetti a rischio, solo un centro “ad hoc” è in grado di fornire un dietologo specializzato per patologie come l’emicrania.

Non sono solo le eccitotossine a provocare una infiammazione neurologica, altri fattori sono anche la predisposizione genetica, infezioni, virus o batteri, ambiente in cui si vive (inquinamento, sostanze tossiche).

Le tossine nel cibo e il nostro cervello

Secondo alcune pubblicazioni vengono “aggiunte” grandissime quantità di eccitotossine come l’aspartame nei nostri alimenti.

Ad esempio è emerso che solo negli Stati Uniti quasi cento milioni di persone ne fanno un largo consumo attraverso cibi trattati e l’emicrania sembra esserne la primaria conseguenza.

Moltissimi prodotti che finiscono sulle nostre tavole contengono una serie di sostanze che possiamo tranquillamente definire “tossiche”. Chiaramente non è possibile eliminarle tutte dalla nostra dieta, ma avere una buona conoscenza di base permette di limitarne l’uso e i danni ad esse associate.

Ad esempio il cervello umano necessita comunque di minime quantità di glutammato per funzionare al meglio, ciò che va fatto è diminuirne il consumo per evitare che si verifichino infiammazioni e stimolazioni causa di patologie neurovegetative.

Le fonti delle eccitotossine sono:

  • Farina d’avena idrolizzata,
  • Acido glutammico,
  • Caseinato di sodio o di calcio,
  • Gelatina,
  • Glutammato monopodico,
  • Estratto di lievito.

Questo non vuole essere un articolo scientifico, ma solo uno strumento per fornirti qualche informazione in più per vivere in modo più sano.

Di seguito i vari ingredienti alimentari eccito tossici:

  • Proteine ​​vegetali idrolizzate,
  • Lievito autolizato,
  • Condimenti, spezie,
  • Caseinato di calcio,
  • Gomma vegetale,
  • Gelatina,
  • Condimenti a base di pollo, maiale o manzo,
  • Farina di avena idrolizzata,
  • Proteina vegetale idrolizzata,
  • Proteine ​​idrolizzate,
  • Aromi naturali,
  • Aspartame,
  • Miscele di spezie,
  • Malto d’orzo,
  • Glutammato,
  • Concentrato di proteine di soia,
  • Gomma vegetale,
  • Proteine del siero del latte,
  • Estratto di lievito,
  • Salsa di soia.

A questa terrificante lista ne va aggiunta un’altra

Qui sono indicati quei cibi che invece sono dannosi per il sistema nervoso e i nervi:

  • Salsa di soia
  • Qualsiasi cosa ultra-pastorizzato
  • Sciroppo di mais
  • Prodotti da forno
  • Salsa barbecue
  • Miscele di proteine ​​per body builder
  • Tonno in scatola e affumicato, ostriche, vongole
  • Fagioli fritti in scatola
  • Aromatizzante al caramello
  • Qualsiasi proteina fortificata
  • Cereali
  • Pollo fritto da fast food
  • Amido di mais
  • Alcune marche di salumi
  • Tofu e altri prodotti a base di soia fermentata
  • Cibi fermentati
  • Salsa di peperoncino
  • Mostarde
  • Cioccolatini , barrette di cioccolato
  • Acido citrico (quando elaborato dal mais)
  • Chips di mais (alcune marche)
  • Burro di arachidi
  • Latte secco o siero del latte in polvere
  • Vitamine arricchite
  • Sostituti delle uova
  • Chips aromatizzate (alcune marche)
  • Tè aromatizzati
  • Parmigiano
  • Antipasti in scatola o surgelati
  • Bibite
  • Farina
  • Pizza fresca o surgelata
  • Glassa
  • Zuppe istantanee
  • Zuppe in scatola (alcune marche)
  • L-cisteina
  • Alimenti dietetici
  • Molti condimenti per insalata
  • Maionese
  • Melassa
  • La maggior parte dei mix di alimenti secchi salati e in polvere
  • Sottaceti
  • Panna montata
  • Arachidi salate (alcune marche)
  • Salsicce, carni lavorate, salumi
  • Formaggio da spalmare
  • Latte scremato (1%, 2%)
  • Alcune spezie
  • Salsa di pomodoro
  • Zuppe a base di minestra
  • Qualsiasi enzima modificato

Spero di non averti spaventato troppo, magari facendoti passare la fame. Ricorda che la tua salute è una TUA responsabilità e ti serve non solo per stare bene, ma per stare bene con gli altri.

Una persona che non si ama non può amare e prendersi cura degli altri, senza scadere negli eccessi in cui finiscono in tanti.

Quella di fare più attenzione a cosa si mette in tavola è una TUA scelta, non mancare di rispetto o tentare di far cambiare idea a chi non la pensa come te: questo è da alfa (uomo o donna!).

Eccitotossine: quanti danni fanno…

Di seguito una lista sommaria dei sintomi (che di media colpiscono proprio il cervello) causati da quantità eccessive di eccitotossine:

  • Insonnia
  • Convulsioni,
  • Depressione,
  • Umore rabbioso,
  • Irritabilità,
  • Aggressività,
  • Mancanza di concentrazione,
  • Perdita di memoria,
  • Scarso giudizio,
  • Psicosi,
  • Confusione,
  • Paura,
  • Ansia,
  • Fatica,
  • Disturbi depressivi,
  • Disattenzione.

Per il cervello basta una dieta sana, sport e tanta seduzione!

Dalle lunghissime liste appena mostrate si evince come seguire una dieta “brain-friendly” sia molto più difficile di quanto si possa pensare.

Imparare per prima cosa a leggere le etichette è un aiuto necessario così da sapere cosa si mette nel piatto ogni giorno.

Eliminare quelle sostanze che sovra-eccitano il sistema nervoso potrebbe, però, non essere sufficiente per guarire da queste patologie.

In modo particolare l’emicrania è causata (nella maggioranza dei casi), da più fattori come i problemi cervicali. Il tuo cervello ti ringrazierà, il tuo corpo ne trarrà giovamento e anche la tua seduzione migliorerà in modo rapido.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *