Come aumentare l’autostima? Non è facile, ma esistono alcuni metodi per iniziare piano piano questo percorso di crescita personale.
Vedila come un muscolo che, se allenato, cresce e diventa più forte. Al contrario, se non la metti alla prova, resterà com’è e in alcuni casi diventerà più piccola e debole.
Possiamo definirla come la percezione di sé stessi, un po’ come l’immagine corporea della propria anima. Ricorda che tu soli sai quali sono i tuoi pregi e i tuoi difetti. Le persone che ti conoscono possono averne un’idea che, però, non sarà mai esaustiva.
Le linee guida di base per aumentare l’autostima
Per accrescere l’autostima si deve cambiare approccio e seguire alcuni piccoli consigli.
- Evita di giudicare troppo gli altri, perché farai lo stesso con la tua vita.
- Smettila di dirti che sei un fallito o che non sei abbastanza.
- Impara ad accettarti per ciò che sei.
- Fai agli altri dei complimenti, ma solo se sinceri.
- Prenditi le tue responsabilità.
- Fai una lista dei tuoi obiettivi e sforzati per raggiungerli.
- Mettiti in gioco, anche in seduzione.
- Abbraccia il fallimento e gli errori e usali per crescere, non per distruggerti.
- Amati.
Spesso una buona fiducia in sé stessi è un’arma sufficiente per conquistare una persona. E volersi bene, e capirsi, è un passo necessario che troppo spesso si ignora, pensando che basti conoscere le tecniche per sedurre.
Non è così. Avere gli strumenti di seduzione, sapere come applicarli è utilissimo, ma se non sei un alfa sicuro ed equilibrato emotivamente, quelle armi non avranno valore.
Cosa è l’autostima
L’autostima è la valutazione corretta di noi stessi e di quello che realmente siamo. Infatti il problema della maggior parte delle persone è che hanno di sé stessi un concetto sbagliato ed in genere sottostimano le loro capacità.
Questo credo che sia il male principale dei nostri tempi dove il sistema ci vuole deboli ed insicuri. Così potrà vendere all’uomo l’ultimo modello di macchina per farlo sentire migliore. Oppure vendere l’ultimo ritrovato dei laboratori di bellezza alla donna per levarle le rughe e farla sentire più giovane ed attraente.
Più siamo deboli ed abbiamo una bassa considerazione di noi stessi e più facilmente ci possono manipolare e vendere oggetti inutili.
Se tutti si accettassero il capitalismo crollerebbe
Il discorso sarebbe diverso se ognuno si accettasse per quello che è, se ognuno fosse in grado di leggere sé stesso e capire su quali aree di miglioramento lavorare. Potrebbe, da solo, pianificare un percorso di sviluppo personale senza l’aiuto di macchine lussuose o creme miracolose.
Avere una buona autostima significa essere in grado di giudicare le proprie qualità nel modo giusto, sia quelle positive e sia quelle negative.
Quindi è un giudizio che ci dobbiamo dare da soli senza interferenze dall’esterno e soprattutto non sono gli altri a darci questo giudizio. Ma come aumentare l’autostima?
Come aumentare l’autostima? Capendo cos’è davvero
Altro concetto fondamentale che abbiamo appreso è che l’autostima non è una nostra caratteristica statica con cui nasciamo ma si evolve nel tempo.
Essa può aumentare o diminuire sia a causa di eventi esterni che ci capitano ma soprattutto può aumentare sia grazie ad un percorso di sviluppo personale che intraprendiamo.
Grazie a questo percorso di miglioramento aumenteremo la consapevolezza delle nostre capacità, ci sentiremo più sicuri, miglioreremo le nostri doti di seduzione.
Come aumentare l’autostima? Tramite un percorso di crescita
Il percorso di sviluppo personale che dobbiamo intraprendere per aumentare la nostra autostima può essere suddiviso in tre punti fondamentali:
- conoscere sé stessi e le proprie capacità,
- fissare degli obiettivi raggiungibili,
- eseguire gli esercizi di autostima.
Punto di partenza del percorso di sviluppo personale è conoscersi stessi e dare un valore corretto ed oggettivo alle proprie capacità. Il problema è che spesso l’Io percepito dalle persone è diverso dall’Io reale: ci vediamo in maniera differente da quella che realmente siamo, come uno specchio deformante dei parchi giochi.
Una tabella dell’autostima
Prima di iniziare a lavorare su te stesso è utile prendersi un attimo per creare una tabella. In essa vorrei che elencassi i tuoi punti di forza e i tuoi punti di debolezza.
Puoi farti aiutare dalle persone che ti sono care, così da avere un minimo una visione esterna. Però attento, chiedilo solo a chi non è troppo critico e giudicante. Ad esempio, se tuo padre è molto severo e ti critica spesso, non coinvolgerlo, almeno all’inizio.
Attenzione a chi soffre di narcisismo patologico perché sfrutterebbe questo momento per farti del male e aumentare la sua presa su di te.
È importante, invece, essere obiettivi e dare un giudizio sereno alle proprie caratteristiche, senza barare e senza essere pessimisti. Solo in questo modo si è realmente consapevoli del punto di partenza.
A questo punto è importante capire “cosa” vuoi diventare e quali sono le tue caratteristiche che vuoi migliorare. Ovviamente non si può lavorare su tutto e bisogna essere ben precisi sugli obiettivi che si vogliono raggiungere, inoltre è importante anche il modo in cui si fissano gli obiettivi.
Un obiettivo deve essere:
- chiaro,
- misurabile,
- raggiungibile e
- stimolante.
Importante: non avere fretta. L’autostima non cresce in pochi giorni o settimane, ci vogliono mesi, serve tanta pazienza. Come per i muscoli, se vuoi aumentare di massa, dovrai sudare e impegnarti e guardandoti allo specchio, all’inizio, ti sembrerà di non vedere risultati.
Ma è solo la tua percezione.
Gli esercizi di autostima del percorso di sviluppo personale
Gli esercizi di autostima saranno legati agli obiettivi che ti sei prefissato di raggiungere.
Come prima accennato se non fissi con precisione le tue caratteristiche da migliorare, sarà difficile porti degli obiettivi e quindi pianificare i corretti esercizi di autostima.
Alla fine, eseguendo gli esercizi e portando a compimento il tuo percorso di sviluppo personale, migliorerai la tua autostima e la fiducia in te stesso e il cerchio si chiuderà.
Ricorda che l’autostima si forma con i successi. E mi rendo conto che, se cerchi come accrescerla, di successi potresti averne ottenuti pochi. Però, spesso capita che, dopo i primi fallimenti, ci si chiuda in una confort zone e non ci si metta più in gioco.
I successi li otterrai solo se ti metterai in gioco e affronterai nuove sfide. Potrai fallire? Certo, ma comunque vadano tu avrai ottenuto un successo, quale? Che ti sarai messo in gioco.
Come vedi basta buttarsi e rischiare per iniziare ad aumentare l’autostima, anche con i fallimenti. In ogni modo non ti commiserare mai, non dirti che sei un fallito o che non fai mai nulla di giusto.
Dal fisico alla mente
Alcuni fenomeni della seduzione fanno video in cui sostengono che il corpo non conti nulla. Lo fanno perché sanno che tu non hai pazienza, sei triste e disperato, e che quindi provano a venderti prodotti costosissimi che promettono miracoli istantanei.
Non dargli retta. L’autostima è una forma di amore verso la tua persona. E se non ti ami non ti curi, anche il fisico. Non sto dicendo di esagerare, ma ti iniziare ad amarti perché l’aspetto fisico è il biglietto da visita con il mondo.
Fai tutto quello che puoi per stare più in salute: dieta (se necessaria), sport e attenzione al look (senza eccessi!).
Non aumenterai di colpo l’autostima con un abito nuovo o perdendo qualche chilo di troppo, però la accrescerai un poco, sarà una spintarella in più verso un lavoro maggiore su te stesso.
Esercizi per aumentare l’autostima
Come aumentare l’autostima? Il primo esercizio di autostima riguarda il modo in cui affronti la vita di tutti i giorni. Se sei sempre stressato e di cattivo umore, se hai sempre pensieri negativi e pensi che ogni cosa che farai andrà male, come conseguenza avrai che la vita non ti sorriderà e le cose ti andranno veramente per il verso storto, proprio come una profezia che si auto-avvera. Quindi inizia a pensare in positivo, vai a letto rilassato e svegliati la mattina con propositi costruttivi e propositivi.
Il secondo esercizio riguarda lo sport in quanto il movimento mette in circolo energie positive che caricano il tuo corpo e il tuo spirito e ti permettono di affrontare più facilmente le difficoltà di tutti i giorni. Inoltre se scarichi le tensioni durante la giornata, di notte dormirai meglio e ti sveglierai più riposato e più carico. Ma soprattutto poniti degli obiettivi e fai di tutto per raggiungerli. Le sfide servono a crescere, e anche eventuali fallimenti.
Il terzo esercizio di autostima è legato al tuo aspetto fisico. Abbiamo più volte parlato dell’importanza dell’aspetto fisico nella seduzione e come ti può aiutare ad approcciare una ragazza. Questa volta devi invece curare il tuo aspetto per piacerti, per sentirti più affascinante e più sicuro di te quando ti troverai in mezzo agli altri.
Momenti di alta e di bassa autostima
Potrai avere momenti in cui la tua autostima è a mille. Magari perché le cose ti stanno andando bene, o perché una ragazza ha accettato un appuntamento con te.
Qualunque sia la ragione ti invito ad assaporare le sensazioni provate e a renderti conto che anche tu puoi sedurre, amare, essere amato e avere successo.
Vivi questi momenti con gioia, assaporali fino in fondo. Te li sei guadagnati, non rovinarli pensando in negativo. Non è fortuna, ma un tuo successo!
Poi ci possono essere momenti oscuri, in cui tutto va storto e ti senti una nullità. Non ti abbattere e non vergognarti di parlarne con qualcuno e di chiedere aiuto.
Che sia un amico, una compagna, un genitore o anche uno specialista è comunque una cosa giusta e sana che ti permetterà di navigare, con il tempo, fuori dalle cattive acque.