Cosa sono gli esercizi di Kegel per l’uomo e quali vantaggi possono dare? Analizziamo come questi esercizi possono aiutare l’uomo moderno a conoscere meglio il proprio corpo e la propria sfera sessuale.
Gli esercizi di Kegel risalgono agli anni ’40 e sono stati introdotti dal Dott. Arnold Kegel per le donne che avevano bisogno di rinforzare i muscoli del pavimento pelvico dopo il parto.
In seguito fu scoperto che questi esercizi potevano essere eseguiti anche dagli uomini per risolvere eventuali problemi di incontinenza urinaria e per migliorare la loro vita sessuale.
Numerosi studi hanno dimostrato l’efficienza degli esercizi di Kegel per gli uomini anche se, a causa della scarsa informazione riguardo a questo argomento, non sono molto diffusi.
Cosa sono gli esercizi di Kegel per l’uomo?
Sono delle contrazioni volontarie dei muscoli del pavimento pelvico il cui scopo primario è di rinforzare la tonicità di questa parte del corpo.
Nell’uomo questi esercizi riguardano un muscolo ben preciso, il muscolo pubococcigeo, che ricopre diverse funzioni, tra queste:
- regolare il flusso dell’urina e
- di controllare l’eiaculazione durante l’orgasmo.
Quindi per partire nel modo giusto è fondamentale capire dove si trova questo muscolo ed isolarlo per eseguire esercizi mirati ed efficaci.
Il problema di molti uomini è proprio quello che non riescono ad individuare con precisione il muscolo pubococcigeo e, mentre eseguono gli esercizi di Kegel, allenano anche altri muscoli rendendo gli esercizi meno efficaci.
Come individuare il muscolo pubocoggigeo
La maniera più semplice per trovare il muscolo pubococcigeo è di farlo durante la minzione. In particolare, se tentiamo di bloccare il flusso urinario, ci rendiamo conto che contraiamo un muscolo ben preciso che possiamo sentire mettendo un dito nella parte di pelle compresa tra l’ano e i genitali. Questo muscolo è proprio il pubococcigeo.
A questo punto possiamo imparare ad isolarlo eseguendo alcune contrazioni volontarie di questa parte del corpo. Probabilmente le prima volte andremo ad interessare altri muscoli vicini come quelli addominali e dell’ano, ma con il tempo diventeremo sempre più precisi ed i nostri esercizi saranno focalizzati solo sul muscolo in questione.
I vantaggi di eseguire gli esercizi di Kegel per l’uomo
Praticare costantemente gli esercizi di Kegel può portare numerosi vantaggi all’uomo (fisici ed emotivi) e migliorare la vita di tutti i giorni. In particolare si possono ottenere benefici nei seguenti ambiti:
- incontinenza urinaria,
- prolasso del pavimento pelvico,
- eiaculazione precoce,
- difficoltà di erezione,
- prostata ingrossata.
Un allenamento costante ha lo scopo di rafforzare tutti i muscoli del pavimento pelvico, della vescica e dello sfintere urinario riducendo il problema dell’incontinenza urinaria e del prolasso degli organi pelvici.
Ma è nella sfera sessuale che gli esercizi di Kegel possono portare i maggiori benefici.
Grazie ad una maggiore consapevolezza del proprio corpo è possibile ottenere una migliore capacità di controllo sull’orgasmo e risolvere il problema dell’eiaculazione precoce.
Inoltre l’allenamento del muscolo può essere un rimedio efficace contro la disfunzione erettile ed aiutare l’uomo a mantenere l’erezione più a lungo.
In conclusione, lavorare sul muscolo pubococcigeo si rivela molto utile per rafforzare il pavimento pelvico ed ottenere risultati concreti già nell’arco di poche settimane.
Come eseguire gli esercizi di Kegel per l’uomo
Abbiamo visto che gli esercizi di Kegel possono aiutare l’uomo in molti aspetti della propria vita e sicuramente quello sessuale è uno degli ambiti più sentiti. Il grande vantaggio di questi esercizi è che sono discreti e che possono essere eseguiti durante tutto l’arco della giornata, anche quando siamo a lavoro o bloccati in macchina nel traffico cittadino.
Per conoscere la tecnica giusta per eseguirli consigliamo di rivolgersi ad un andrologo esperto che ci sottoporrà prima ad una visita di controllo.
Infatti i problemi della sfera sessuale possono essere legati a varie patologie ed è meglio evitare il fai da te. L’ideale sarebbe di considerare il medico come il nostro personal trainer.
Come ultimo consiglio possiamo ricordare di pianificare l’intero allenamento con intensità crescente, partendo con calma senza farsi prendere dalla smania di vedere i risultati in poco tempo. Infatti il muscolo pubococcigeo è molto delicato e un sovrallenamento potrebbe portare ad un affaticamento muscolare.