Cosa è la gelosia del passato o gelosia retroattiva? Si può essere gelosi:
- del passato sentimentale del propria partner anche se la relazione è finita da molto tempo?
- si può avere paura di un ex amore del proprio partner?
- o essere ossessionati da una vecchia relazione diventata ormai solo un ricordo?
Tutti noi abbiamo avuto precedenti esperienze di coppia, cerchiamo di capire come gestirle per non far ritornare i fantasmi del passato.
In genere la gelosia nasce e vive nel presente. Una telefonata inaspettata, un ritardo sospetto, un comportamento diverso dal solito.
Abbiamo già evidenziato in altri articoli in cui affrontiamo il problema della gelosia che spesso è immotivata e che nasce dall’insicurezza e dalla paura di perdere il proprio partner. Ma questo sentimento può addirittura essere rivolto al passato?
Gelosia del passato. Perché si chiama Sindrome di Rebecca?
La gelosia del passato della vita sentimentale della persona che si ama viene chiamata gelosia retroattiva o Sindrome di Rebecca.
Questa definizione deriva dal film di Alfred Hitchcock “Rebecca, la prima moglie” tratto dal romanzo letterario di Daphne du Maurier “Rebecca”.
Nel film, una giovane sposa si trasferisce nel castello del marito. Fin da subito il ricordo ossessivo nei riguardi della prima moglie, Rebecca, innescano una gelosia esasperata nei suoi confronti.
La gelosia del passato viene alimentata dagli oggetti di Rebecca di cui il castello è seminato, dai continui paragoni del marito e dai giudizi della vecchia governate.
Naturalmente nella trama del film tutti gli ingredienti che possono generare una gelosia retroattiva sono sapientemente miscelati. Ma questa situazione è replicabile anche nella realtà? È possibile che un fantasma dal passato possa vivere nel presente e distruggere un rapporto? Andiamo a capire in fondo le cause di questo problema e cerchiamo di capire come vincere la gelosia del passato.
Le cause della gelosia del passato
Sappiamo che la gelosia fa parte di noi e che è sempre presente un rapporto di coppia. Un po’ di gelosia è normale perché è legata alla paura di perdere la persona amata.
Anche la gelosia nei confronti del passato può essere accettata, soprattutto se il vecchio rapporto è stato importante, di lunga durata e se è stato costellato di avvenimenti di una certa portata:
- il primo amore,
- esperienze belle che hanno lasciato segni indelebili,
- figli,
- caratteristiche particolari dell’ex (ricchezza, bellezza, intelligenza),
- forte affinità sessuale.
Naturalmente la cosa non diventa più sostenibile se si viene continuamente paragonati all’altro e se le nostre azioni e i nostri successi vengono minimizzati. In questo modo anche una leggera gelosia può diventare un’ossessione.
Con il passare del tempo il passato diventa leggenda e non si può combattere con un mito immaginario.
Quali possono essere le cause che scatenano la gelosia del passato?
Alla base della gelosia c’è una bassa sicurezza in se stessi e bassa autostima. Non si crede di essere all’altezza dell’ex e si immagina l’avversario come l’essere perfetto senza difetti. Spesso questi pensieri sono immotivati e solo nella nostra testa si pensa che il partner provi ancora qualcosa per il vecchio amore.
Può anche capitare che sia il nostro partner a peggiorare la situazione ricordandoci continuamente il vecchio amore. Paragona le nostre caratteristiche all’ex e alimenta l’insorgere della gelosia.
In questo caso è il compagno che non riesce a staccarsi dalla storia ormai finita e cerca nella nuova fiamma le caratteristiche dell’amore perduto. Magari tenta di ripetere le stesse esperienze, ma raggiungendo risultati che non reputa all’altezza.
Come vincerla
La gelosia del passato si può vincere ma il lavoro deve essere suddiviso tra i due partner. Lui o lei non deve continuamente pensare alla vecchia storia e paragonarla alla nuova.
Deve cambiare atteggiamento, cercare di essere più sensibile, magari aiutato mettendo in evidenza il suo comportamento e il fastidio che provoca. Allo stesso tempo il nuovo arrivato non deve sentirsi in competizione con il passato, che spesso è morto e sepolto ma che è la persona gelosa a farlo rivivere.
La vecchia storia non deve essere sepolta e dimenticata. In fin dei conti fa parte di noi e quando si costruisce un nuovo rapporto è importante parlare del passato per conoscersi meglio e per imparare dagli errori commessi. Non bisogna però prenderla come parametro di riferimento e giudicare ogni nuova esperienza con quella passata.
Per concludere è importante ricordare che il passato senza macchia che viene ricordato, spesso non è così perfetto come viene immaginato.