A mio giudizio la seduzione e i luoghi comuni vanno di pari passo, andando a modificare l’idea che sana di questa “pratica” naturale. Infatti da sempre si seduce, senza che ciò debba subire giudizi morali se sia giusto o sbagliato.
- Spesso abbiamo letto domande e affermazioni sulla situazione sociale italiana…
- Che le bionde sono più facili.
- Spesso abbiamo letto i luoghi comuni tipo «le italiane se la tirano» oppure «all’estero è più facile»…
- Che dopo i 30 tutte cercano marito per fare un figlio…
- ecc ecc
Ma sarà tutto vero? Sarà falso? Come nascono questi luoghi comuni?
La seduzione e i luoghi comuni
Vi siete mai chiesti perché quando entrate in un locale in Italia vi sembra di partecipare alla sagra della salsiccia, mentre all’est, per esempio, la situazione è opposta? Certo, generalizzo molto, c’è locale e locale anche in Italia, ma la metafora del caso medio credo sia abbastanza azzeccata.
Perché in Italia è pieno di siti il cui motto è «sposa una donna dell’est (te la troviamo noi 🙂 )», mentre all’est non ci sono siti che dicono «sposa un’italiana»?
L’uomo medio italiano è molto più sensibile e suscettibile (e bavoso!) davanti alla bellezza femminile rispetto alle altre nazioni?
Io credo che molto possa essere spiegato guardando semplicemente una tabella, una tabella con qualche cifra all’interno, una tabella che nessuno mai ci ha fatto vedere, nonostante questa non fosse segreta o criptata.
I dati demografici spiegano molto
La risposta giace lì, in quelle cifre. Il titolo di questa tabella è «popolazione residente in Italia al 1 Gennaio 2010 per età, sesso e stato civile».
Prendiamo in considerazione i celibi e le nubili tra i 18 e i 45 (non vado oltre, ok le milf, ma le granny no!) anni… Quanti ne abbiamo in Italia?
- Celibi (uomini:)) 6.718.948
- Nubili (donne:)) 5.183.355
Differenza: abbiamo 1.535.593 uomini in più rispetto alle donne (oppure un milione e mezzo di donne in meno, dipende dal punto di vista).
Riuscite a capire quanto è grande la cifra? Vi dico solo che gli abitanti di Milano sono ufficialmente 1.315.479.
In Italia ci manca una piccola metropoli piena di donne… Oppure abbiamo una metropoli di soli uomini in più. Dipende sempre da come vogliamo vedere il bicchiere: mezzo vuoto di donne o mezzo pieno di uomini.
Bene, ora, per esempio, diamo uno sguardo alla Federazione Russa…
Oddio, cosa vedo?! La popolazione femminile supera di 5.600.000 quella maschile! E in Ucraina? Si tratta quasi di 2.000.000 di donne in più rispetto agli uomini!!!
Tutto ciò cosa comporta?
- Elevata pressione sulle donne italiane che diventano più refrattarie rispetto alle colleghe estere.
- Elevata concorrenza tra gli uomini che esalta gli estremi.
Se poi andate a vedere le nascite degli ultimi 18 anni (niente minorenni eh! è solo per vedere le cifre!) la situazione non infonde particolare ottimismo.
Aggiungeteci la TV italiana (piena di ragazze seminude anche all’ora di pranzo), il mito nevrotizzante del maschio latino, la bellezza media maschile superiore a quella media femminile e il quadro è completo.
Ora, la soluzione qual’è? Qualcuno potrebbe dirvi di andare a cercare il calore umano all’estero, qualcun altro suggerisce di andare direttamente a mignotte…
La seduzione e i luoghi comuni nascono perché non si ragiona, ma si prendono per vere le frasi da bar dette da qualche beta a caso.
L’Italia non è uguale ai Paesi nordici, è diversa dagli USA, è diversa persino dalla Spagna e altri Paesi mediterranei.
L’Italia è particolare, ma molti si dimenticano che le donne italiane sono pur sempre Donne! Sono sempre e comunque Donne!
Quindi l’unica soluzione per coloro che vogliono continuare a vivere in Italia e avere una vita sentimentale e sessuale soddisfacente è…
Non è una questione di quantità e la seduzione e i luoghi comuni non sono altro che scuse per chi non conosce la seduzione e non sa come conquistare una donna. Basta applicare:
Ma sopra ogni cosa, diventando dei alfa, degli uomini di valore che attirano le donne e che quindi si ergono al di sopra della massa informe di esserini per i quali, ad esempio, la seduzione e i luoghi comuni, vanno di pari passo