Il narcisista patologico non è una persona di per sé cattiva, sarebbe più opportuno vederlo come un malato.
Puoi arrabbiarti con qualcuno raffreddato, magari perché starnutisce? Di media no, basta che non ti faccia la doccia perché disattento o volutamente maleducato…
Ma narcisista patologico è qualcosa di ancora più particolare, difficile da comprendere, infatti è un individuo privo di empatia (o con poca), che manipola e fa del male alle persone per stare meglio lui.
Sono difficili da individuare e, soprattutto, per ora non esistono cure di sorte (terapie psicologiche o farmacologiche). Se ti sei innamorato/a di un narcisista patologico cosa puoi fare per migliorare la situazione?
Nulla.
Perché è una patologia ingestibile su cui si può fare poco. Neanche il miglior psicologo può mettere in atto – a oggi – una qualsiasi terapia (analisi), per aiutarlo.
Però può aiutare te a fare due cose:
- Capire cos’è il narcisismo patologico.
- Lasciare andare la persona che ne è affetta.
Negli ultimi anni è dilagato anche il narcisismo digitale, che poi è una forma diversa di quello patologico standard, in entrambi i casi si attua spesso il ghosting.
Narcisista patologico che vola anche in rete
Il narcisista patologico tende a manipolare, lo fa con battute, frasi sottili o anche comportamenti che spingono l’altra persona a fare quello che lui vuole.
Ed egli ne ricava un piacere contorto, malato che gli è necessario per vivere. Sembra quasi che si stia parlando di un vampiro. Infatti spesso vengono associati ai cosiddetti vampiri energetici.
Non sto parlando di mistiche creature, ma di persone che ormai la stessa scienza ha comprovato esistere e che, effettivamente, assorbono le energie altrui.
Non va visto come un procedimento “magico”, ma una persona di questo tipo ti sfrutta e manipola per prendere da te tutto ciò che vuole. Ti obbliga a fargli favori, ad aiutarlo sempre – anche quando non serve – con il solo fine di vivere le tue emozioni e di attingere ad esse.
Il narcisista patologico scopre sempre prima la grande forza della Rete dove, purtroppo, le persone hanno meno difese. Ci si inscrive alle chat, si parla con sconosciuti convinti di avere una sorta di filtro.
In parte è vero, le persone timide riescono a controllare meglio i loro timori, quelle fragili le loro paure più intense. E il narcisista digitale lo sa e riesce a superare facilmente le blande difese e irretisce con una capacità seduttiva e manipolatoria eccelse.
Una delle sue armi preferite è il Ghosting, una pratica assurda e crudele in cui si scompare da un giorno all’altro, senza ragione, bloccando l’altro su tutti i social.
Cosa fare se si incontra una persona narcisista
Tutti siamo narcisisti, si scade nel patologico nel momento in cui si “eccede” e prevale la parte egoistica, anempatica (priva di empatia) e nei casi peggiori crudele.
Quali siano le cause di tale patologia non si sa. Tra le varie ipotesi ce n’è una in cui si sostiene che sia una sorta di spinta evolutiva.
Infatti, i narcisisti patologici, non avendo problemi a compiere qualsiasi azione (proprio per la mancanza di empatia), anche in ambito professionale e lavorativo, non si fanno scrupoli. Sono capaci di fare qualsiasi cosa senza avere alcun rimorso.
Si ritiene, ad esempio, che la maggior parte dei top-manager ne sia in qualche forma affetto. Perché per licenziare migliaia di persone devi avere una incapacità emozionale e morale incredibile.
Detto questo, affinché si comprenda quanto può essere distruttivo e pericoloso un narcisista patologico, ecco cosa fare quando si crea un legame con uno di loro:
FUGGIRE SENZA VOLTARSI INDIETRO
Bloccalo su ogni social e app possibili, lui/lei non deve essere più in grado di contattarti e, se riesce in qualche modo, non parlarci per nessuna ragione!
SE credi di conoscere un narcisista patologico, e che ti sta manipolando o irretendo nella sua rete di bugie, oltre a fuggire ti consiglio di contattare uno psicologo esperto.