Vai al contenuto

Nocciole, un super food per lo sport e non solo

Le nocciole sono un alimento che non può mancare sulla tavola, che tu stia seguendo la dieta dello sportivo o solo un regime alimentare migliore.

Stare bene fisicamente è anche un segno di sapersi prendere cura del proprio corpo, quindi si è in grado – in teoria – di farlo anche con gli altri. In seduzione tutto può essere utile, e seguire una dieta bilanciata fa bene al corpo, alla mente e al cuore.

Cura il tuo aspetto fisico, la tua salute e la tua forma, senza che diventi una mania, e di potrai generare molta più attrazione. Ho deciso di inserire articoli di questo tipo, proprio per dare supporto al Sensei che invece si focalizza su elementi come:

  • il linguaggio del corpo,
  • il contatto fisico,
  • l’empatia
  • e molti altri che servono per sedurre.

Mettere insieme ciò che insegna il Sensei, con una migliore cura della propria persona, anche a tavola, è una spinta in più per diventare un alfa.

Nocciole: perché fanno bene alla salute

Le nocciole, frutti croccanti dal sapore deciso, racchiuse in un guscio liscio e tondeggiante, sono molto apprezzate per le innumerevoli proprietà benefiche che possono avere sul nostro organismo.

Ne esistono varie tipologie con forme e caratteristiche diverse a seconda della zona in cui vengono coltivate. Scopriamo perché possono essere molto utili per la nostra salute.

Nocciole: un po’ di storia, ma poca eh!

Le nocciole hanno origini molto antiche. Venivano utilizzate già dai Greci per il loro valore nutritivo. I romani attribuirono il nome botanico Corylus Avellana al nocciolo, la pianta delle nocciole.

Nel medioevo il legno di nocciolo veniva utilizzato per riti di stregoneria, i Celti lo consideravano un albero magico, simbolo di saggezza.

Tutte le proprietà

Le nocciole sono originarie dell’Asia minore, oggi vengono coltivate maggiormente in Turchia, Francia e Spagna. In Italia trovano larga diffusione in Piemonte, nel Lazio, in Sicilia e in Campania.

Le tipologie di nocciole più diffuse sono:

  • Tonda di Giffoni,
  • Tonda Gentile Romana,
  • Camponica,
  • Mortarella di San Giovanni.

Per meglio comprendere tutte le proprietà nutritive, consideriamo che 100 g di nocciole (con il 42% di parte edibile) contengono alcuni importanti Sali minerali e nutrienti, come ad esempio:

  • 8 g di proteine fondamentali per chi fa palestra
  • 1 g di fibra totale,
  • 11 mg di sodio,
  • 466 mg di potassio,
  • 3 mg di ferro,
  • 150 mg di calcio,
  • 322 mg di fosforo,
  • 160 mg di magnesio,

Contengono poi le vitamine A, gruppo B, C, E, K e J e antiossidanti, sono quindi di grande aiuto contro l’invecchiamento. Infatti contrastano i radicali liberi sia del nostro corpo ma che della nostra pelle (prevengono le rughe e difendono dagli effetti negativi del sole).

Inoltre la vitamina A ed il manganese prevengono la formazione di tumori, le vitamine del gruppo B sono un grande supporto per il sistema nervoso, in particolare per la costituzione della mielina che avvolge i nervi, che consente la corretta conduzione degli impulsi nervosi.

E contiene pure omega-3-6-9!

Grazie agli Omega-9 ed ai fitosteroli, possono far parte della dieta di una persona ipercolesterolemica. Inoltre gli Omega-3 e Omega-6 riducono il colesterolo cattivo a vantaggio del colesterolo buono, in difesa del nostro apparato cardiovascolare.

Il magnesio regola il calcio all’interno del sangue, sempre a favore del nostro cuore, allontana la stanchezza e i crampi, rafforza i muscoli del nostro corpo. Sono inoltre utili per integrare una dieta in caso di anemia, in quanto la presenza del rame al loro interne favorisce l’assorbimento del ferro.

Va ricordato che 100 g di nocciole contengono 660 calorie. Quindi soprattutto nel caso in cui stiamo seguendo un regime alimentare per mantenere o raggiungere il nostro peso forma, facciamo attenzione a non consumarne una quantità eccessiva.

Ottime anche per l’apparato digerente, aiutano l’eliminazione delle tossine e la digestione, grazie alle fibre al manganese. Le fibre inoltre garantiscono proprietà lassative.

Sono un grande concentrato di energia, vengono spesso utilizzate nella dieta delle persone convalescenti, per chi pratica sport, e in caso di affaticamento sia fisico che mentale

Inoltre contengono i flavonoidi, sostanze che potenziano la memoria e aiutano il cervello a rimanere giovane.

La produzione di questo super food

Le nocciole vengono raccolte in autunno, generalmente tra Settembre e Ottobre, quando il frutto è maturo e casca da solo dalla pianta sul terreno sottostante.

Una volte raccolte vengono pulite (liberate da foglie, sassi e ramoscelli) e “fatte asciugare” per ridurre l’umidità e diminuire l’irrancidimento dei grassi.

Le nocciole con il guscio vanno conservate ad una temperatura di circa 20° in un luogo fresco e asciutto. Se vengono sgusciate, generalmente, si confezionano dopo una leggera tostatura in involucri di plastica sotto vuoto. Una volta aperta la confezione si deperiscono con molta rapidità, quindi consumiamole rapidamente!

Nocciole: i vari utilizzi

Lo so, la prima cosa che viene in mente è la Nutella!

Le nocciole vengono consumate secche da solo o come ingrediente per preparazioni di tipo dolciario come torroni, confetti, dolci, biscotti e creme spalmabili. Trovano anche un largo utilizzo nella cucina vegana e macrobiotica, come sostituto di proteine di origine animale, associate ad altri alimenti.

Oltre ad essere consumata come frutta secca, la nocciola viene anche utilizzata come sotto forma di olio. L’olio di nocciole, che si ottiene dalla spremitura a freddo del frutto.

Ha un grande utilizzo sia nell’industria alimentare che nell’industria cosmetica, per le sue proprietà nutritive, antiossidanti, tonificanti ed emollienti.

Dal punto di vista alimentare può essere usato come condimento soprattutto nei periodi di convalescenza, per gli anziani e per i bambini.

Nella cosmetica è di grande aiuto in caso di pelle irritata e arrossata, ed eritemi, indicato inoltre per pelli grasse, impure e con acne grazie alla sua azione purificante, astringente e riequilibrante. Viene anche usato per donare benessere ai capelli grazie alle sue proprietà emollienti e tonificanti.

Inoltre l’olio dona elasticità alla pelle del corpo ed è indicato per effettuare massaggi.

Nocciole: controindicazioni

Le nocciole non presentano particolari controindicazioni, a meno non si tratti di soggetti specificatamente allergici. Anche i soggetti celiaci possono introdurle nella loro alimentazione perché la nocciola non contiene glutine.

Sono inoltre consigliate per le donne in stato di gravidanza perché i folati, contenuti nel loro interno, proteggono il feto dai difetti del tubo neurale.

Possono essere tranquillamente consumate ed introdotte come alimento nella nostra dieta ricordandoci sempre però sono un frutto altamente calore. Quindi non eccediamo nel consumo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *