A mio avviso è importante riconoscere un narcisista patologico, specialmente in questo periodo storico in cui si stima che siano il 10% della popolazione. Siamo di fronte a una vera epidemia, silenziosa ma molto pericolosa specialmente per le vittime.
Un NP è una persona malata che si trova in una condizione di disagio psicologico che, purtroppo, scade nel patologico. Per quanto non si riesca ad accettarlo, chi ne soffre non ne guarirà mai, almeno a quanto è in grado di fare la psichiatria in questo momento.
Le malattie della mente sono subdole e feriscono sia chi ne è afflitto ma soprattutto le persone che gli sono vicine. Nel caso di un narcisista patologico anche le “vittime”, che sono prede utili per saziare la sua fame.
Quando si finisce tra le grinfie di una persona con tale malattia psicologica, non ci sono molte alternative tranne la fuga. Scappare è l’unica via di salvezza, anche se potrebbe aver già inflitto ferite profonde.
Le prede preferite di un NP sono persone buone, positive, solari. In modo particolare chi ha una forte energia maschile oppure, di contro, chi ha una bassa autostima.
Come riconoscere un narcisista patologico
Riconoscere un narcisista patologico è essenziale per evitare di venir irretiti e manipolati fin quando non si riesce più a fuggire.
Secondo la psicologia contemporanea ci sono alcune caratteristiche specifiche che si possono notare per capire se una persona è affetta da narcisismo patologico:
- Mancanza di empatia.
- Visione grandiosa di sé.
- Bisogno eccessivo di attenzioni e gratificazioni.
- Comportamenti manipolatori per soddisfare i loro bisogni emotivi.
- Tendenza a svilire gli altri (successi, risultati, carattere ecc.).
- Tratti caratteriali che indicano un’eccessiva arroganza e presunzione.
- Convinzione che i propri bisogni vengano sempre prima di quelli altrui.
- Tendenza a raccontarsi come vittime.
Questi sono alcuni dei tratti salienti che contraddistinguono un narcisista patologico.
Riconoscere un narcisista patologico: i due macro tipi
Il narcisismo patologico è, quindi, una vera e propria malattia psicologica della quale si conosce ben poco. Non si sa neanche come curarla o gestirla per evitare che si facciano danni eccessivi agli altri.
Infatti, il NP, al contrario delle altre patologie causa problemi alle persone che sono in contatto con la persona che ne è affetta (ciò non esclude che non ne soffra il NP stesso).
Per semplicità li possiamo suddividere in due macro-gruppi:
- Grandioso. In questo caso il soggetto ha manie di grandezza, eccessive e spesso irrealizzabili. Imputa quindi agli altri i suoi fallimenti e svilisce quelli altrui dicendo che sono il risultato di fortuna, aiuti esterni, raccomandazioni. Tutto ciò che potrebbe indicare debolezza o fragilità viene ignorato, messo da parte ed escluso dalla coscienza del narcisista stesso.
- Fragile. Sono persone ipersensibili e attenti ai giudizi degli altri. Nel loro modo di vivere e vedere il mondo prevale un profondo senso di vergogna, per questo tendono a essere ipervigilanti. Vogliono apparire agli altri come persone umili e umane, mostrando comportamenti di interesse che sono in realtà falsi, messi in atto solo per avere approvazione.
Per riconoscere un narcisista patologico è essenziale valutare se la persona ha alcuni o tutti gli 8 caratteri specifici che abbiamo visto sopra.
Poi, se sì, si potrebbe capire che tipo di narcisista si ha di fronte per avere la certezza della sua condizione per poi agire di conseguenza (scappare!).
Il narcisista patologico nella coppia
Quando si sta con una persona che potrebbe essere affetta da questa patologia, uno dei maggiori motivi di discussione con il partner verte sulla mancanza di empatia.
In pratica l’altro/a, difficilmente comprenderà i bisogni del partner e tenderà ad agire solo per il suo bene e interesse.
Manipolerà la persona che ha accanto per farla sentire in colpa, spesso rigirando il senso delle azioni/parole per sembrare lui la vittima o far essere l’altro il carnefice.
Dall’esterno il NP è, apparentemente sia chiaro, il partner perfetto, sicuro, affascinante e con un buon lavoro e inserito nella società.
Sembrerà avere un alto livello di autostima, ma solo apparente perché cercherà sempre la gratificazione e il consenso negli altri. Questo perché è una persona che, a modo suo, soffre di un grande vuoto nel profondo che tenta di riempire vanamente.
Per quanto molti non se ne rendano conto, o non vogliano accettarlo, l’unica via che si può intraprendere quando ci si imbatte in un narcisista patologico è:
la fuga!
Che danni può fare un narcisista patologico
Spesso capita di incappare in un NP, magari senza rendersene conto. Poi con il tempo si attivano alcuni campanelli d’allarme e ci si rende conto di frequentare una persona “pericolosa”.
Come detto l’unica via è la fuga, ma cosa accadrebbe se tu restassi con un NP?
Molti hanno la presunzione, acuita dall’ignoranza, di credere che possono gestirlo senza subire danni. In realtà le ferite che infligge un NP sono molto astute e si sentono solo dopo qualche tempo, egli mina le fondamenta sulle quali è edificata la tua personalità fin quando, senza che faccia nulla di eclatante, il castello crolla.
Alcune persone si sono suicidate. Ora comprendi quanto sia davvero pericoloso, altri sono caduti in depressione o hanno accusato altri problemi psicologici e di salute in generale. Un Np ruba le tue energie e ti fa a pezzi, ma con calma e pazienza, con metodo.
Non sono mostri, ma persone malate. Potresti arrabbiarti con una persona che tossisce perché ha la febbre? Il loro sintomo non è tossire, ma distruggere e manipolare chi hanno intorno.
Persino gli psicologi non sono immuni dalla violenza e distruttività dei Narcisisti Patologici. Se ne hanno in cura uno, ovviamente senza saperlo, hanno pochi incontri per rendersene conto e allontanarlo.
Di conseguenza è chiaro quanto siano pericolosi per chi non ha strumenti professionali, se sei in dubbio, se credi che una persona sia un NP, vai da uno psicologo. Non per fare una visita, ma per raccontargli l’accaduto e avere anche il suo punto di vista.
Non potrà farti una diagnosi sul potenziale NP, ma potrebbe darti consigli utili per riconoscere un narcisista patologico e ti darà anche qualche informazione su come comportarti.