Vai al contenuto

Rimedi alternativi per l’eiaculazione precoce

Esistono alcuni rimedi alternativi per la eiaculazione precoce che spesso non vengono provati, ma si ricorre solo a medicinali e terapia piscologica, vediamone alcuni.

L’eiaculazione precoce è una patologia, molto diffusa tra gli uomini di tutte le età, che provoca conseguenze importanti nella vita sessuale ed emotiva della persona che ne viene colpita.

Considerata la delicatezza dell’argomento molte persone colpite da eiaculazione precoce non si rivolgono ad un esperto per risolvere il problema e sperano, erroneamente, che malattia si risolva da sola. Andiamo in questo articolo a capire a fondo le cause ed i meccanismi di questo problema e come curarla con i rimedi alternativi.

Eiaculazione precoce: conosciamola meglio

Nonostante l’eiaculazione precoce sia molto diffusa ancora non si ha, da parte degli esperti, una sua definizione chiara e precisa.

E già questo è un problema perché se non si riesce a definire con precisione una patologia e quali sono i meccanismi che la regolano, difficilmente si potrà pianificare una corretta terapia per risolverla.

Alle fine vedremo quindi che il modo migliore per curarla è di affrontarla in maniera olistica ed attaccarla su vari fronti tra di loro collegati. Vedremo che ci sono diversi rimedi alternativi per l’eiaculazione precoce.

Tra le definizioni più accettate riguardo, possiamo ricordare le seguenti:

  • l’eiaculazione precoce avviene quando la coppia non risulta soddisfatta da un rapporto sessuale perché uno dei due partner non è riuscito a raggiungere il piacere,
  • avviene quando l’uomo eiacula prima che della penetrazione,
  • l’eiaculazione precoce si verifica quando l’uomo eiacula pochi istanti dopo che è iniziata la penetrazione,
  • quando l’uomo eiacula prima che la donna abbia raggiunto l’orgasmo o una piena soddisfazione sessuale,
  • l’eiaculazione precoce avviene quando tutto il processo non è sotto il controllo dell’uomo.

Quando le definizioni sono così differenti appare ovvio che il problema non è stato ancora codificato nel modo corretto. Risulta complicato pianificare una giusta strategia curativa.

Rimedi alternativi per l’eiaculazione precoce

Inoltre le definizioni dell’eiaculazione precoce sopra esposte non sono neanche accettate da tutti gli esperti in quanto sono principalmente legate al raggiungimento del piacere della donna.

Infatti per loro non è corretto dire che una persona è malata se tutto dipende a cosa succede all’altra persona. Potrebbe infatti accadere che la donna non riesce a raggiungere l’orgasmo a causa di alcuni suoi blocchi emotivi che si riversano nella sfera sessuale mentre l’uomo è perfettamente sano.

Ad esempio ci sono donne che non riescono a raggiungere il piacere anche se il rapporto sessuale dura a lungo. Come facciamo ad accusare l’uomo di eiaculazione precoce se magari la penetrazione dura mezz’ora e la donna non riesce ad arrivare all’orgasmo?

Come facciamo a dire che è l’uomo ad avere un problema se il piacere della donna dipende da fattori su cui l’uomo non ha nessun controllo?

Anche il fatto di legare l’eiaculazione precoce al tempo non è del tutto corretta. In parte per le motivazioni sopra esposte e poi perché la penetrazione è solo una parte dell’interazione di una coppia che potrebbe sentirsi soddisfatta dal prolungare i preliminari il più possibile e dedicarsi alla vera e propria penetrazione solo nella parte finale del rapporto e solo come aiuto conclusivo per raggiungere l’orgasmo.

Da cosa dipende?

Dopo aver fatto qualche chiarimento su cosa si dovrebbe intendere per eiaculazione precoce, cerchiamo di approfondire l’argomento e capirne le cause.

In generale le cause possono essere di due tipologie differenti, fisiche ed emotive, ed è necessario effettuare visite specialistiche per individuarle con precisione. Infatti la terapia sarà efficace solo una volta che si è risaliti alla causa scatenante del problema.

Per quanto riguarda le cause fisiche dell’eiaculazione precoce è necessario rivolgersi ad un andrologo oppure ad un urologo. Per quelle di origine emotiva e psicologica sarà opportuno rivolgersi ad un sessuologo.

In questa sede vorrei approfondire le cause psico-emozionali e capire come il mondo delle discipline olistiche può aiutare a risolvere i disturbi dell’eiaculazione precoce con rimedi alternativi.

Prima di tutto facciamo una panoramica delle problematiche emotive associate:

  • paura di fallire a causa di rapporti sessuali non finiti bene,
  • picchi costanti di tensioni emozionali negative,
  • vita troppo frenetica e stressante,
  • ansia da prestazione,
  • pensare solo al risultato finale,
  • problemi di coppia,
  • bassa autostima.

Cure alternative per l’eiaculazione precoce

A seconda della causa scatenante del problema saranno possibili varie terapie alternative per l’eiaculazione precoce anche se non potranno fare miracoli. Saranno utili per alleviare e tenere sotto controllo l’eiaculazione precoce. In genere un approccio multidisciplinare ed integrato sarà quello che darà i migliori risultati.

Prima di tutto è necessario partire dalla conoscenza del proprio corpo e di quello della donna in modo da capire come siamo fatti e quali sono le varie fasi dell’eccitazione sessuale. Mi spiace ma in questo caso la teoria è importante e il tempo passato a studiare sarà ben speso.

Nel caso in cui alla base del disturbo ci siano problemi di coppia è fondamentale risolverli con il dialogo e la comprensione. Altrimenti una relazione conflittuale potrà trasformarsi in una buona relazione sessuale in camera da letto.

Rimedi alternativi per l’eiaculazione precoce

A questo punto il dialogo è importante per affrontare insieme il problema. Infatti si pensa che sia solo un problema che deve risolvere l’uomo, ma se non avrà il supporto della propria compagna difficilmente avrà risultati positivi.

Tra le discipline olistiche che hanno preso in considerazione l’eiaculazione precoce possiamo ricordare:

  • omeopatia,
  • fitoterapia,
  • floriterapia,
  • ayurveda,
  • aromaterapia,
  • yoga,
  • ipnosi,
  • meta medicina.

Se la causa sono lo stress e l’ansia da prestazione, la fitoterapia consiglia la valeriana, la passiflora ed il tiglio. Per migliorare l’autocontrollo e la fiducia in se stessi la floriterapia consiglia Impatiens o Aspen, mentre l’omeopatica tratta il problema tramite Selenium 9CH o Gelsenium 9CH.

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo ai tuoi amici sui social, non ti costa nulla e potrai dare validi consigli alle persone che conosci.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *