Passare del tempo alle terme, o in una SPA, è un buon modo per rigenerare mente e corpo. In più è un ambiente sensuale per sua natura, dove anche una semplice carezza provoca un brivido ed emozioni profonde.
Se vuoi riconquistare un ex, oppure sedurre una persona che ti interessa, invitarla a un pomeriggio in uno di questi luoghi potrebbe essere una scelta molto valida. Il mio consiglio è di goderti il relax, i massaggi e tutto il resto senza avere aspettative di tipo “seduttivo”.
Non parlare di voi, invece assapora il silenzio e parla di cose semplici e frivole, però fai anche un po’ di contatto fisico, ma senza eccessi perché sarà l’ambiente stesso a renderlo ancora più intenso.
In più offrono anche molteplici benefici di natura psicofisica come anche per la cura di alcune patologie.
Terme: un aiuto per molte patologie della pelle
Le terme sfruttano le proprietà dei alcune particolari acque per ottenere numerosi benefici e anche per curare patologie dermatologiche grazie all’attività antibatterica, antinfiammatoria e antimicotica dell’acqua.
Già nell’antichità veniva apprezzato il potere curativo di determinate acque e tutt’oggi i trattamenti termali sono tornati ad essere di nuovo di grande tendenza.
L’idea di tuffarsi e rilassarsi in una piscina è allettante soprattutto per chi, specialmente negli ultimi anni, si è lasciato trasportare da questa nuova moda delle terme. Ma qual è la differenza tra terme e SPA?
Le terme sono caratterizzate da acque dove sono presenti dei sali con delle particolari proprietà benefiche. Sono indicate per specifici tipi di pelle, a seconda del tipo di patologia che presenta.
E’ bene quindi, scegliere la tipologia di acqua termale in base alle caratteristiche della propria pelle. Si eviterà così di incorrere in possibili irritazioni cutanee.
Le SPA, invece, abbreviazione che indica Salus per acquam, non sono sempre legate ad una fonte termale, ma spesso sono dei centri specializzati dove si effettuano trattamenti rilassanti come:
- idromassaggio,
- percorso Kneipp,
- bagno turco,
- o docce emozionali.
Trattamenti volti soprattutto a donare effetti positivi sul benessere psichico della persona.
Le Spa tendono quindi, il più delle volte, ad essere un luogo per rilassarsi piuttosto che un centro per curare determinate patologie.
Terme: le varie tipologie di acque termali
Le acque termali donano alla pelle numerosi benefici: ammorbidiscono i tessuti, purificano la cute e accelerano i tempi di guarigione (acne e cicatrici).
Spesso gli esperti, a seconda della patologia da curare, consigliano di affiancare i trattamenti dei bagni termali con altri tipi di trattamenti come:
- idromassaggio,
- bendaggi,
- fanghi per migliorare gli effetti positivi sul nostro corpo.
Le terme, a seconda delle caratteristiche dell’acqua termale che le caratterizza, aiutano a curare alcune patologie della pelle come ad esempio:
- psoriasi,
- eczemi,
- dermatiti
Per questi disturbi sono indicate in particolar modo le acque sulfuree, che grazie alla presenza dello zolfo tendono a ridurre le infiammazioni.
Per poter apprezzare i primi risultati sono necessari un certo numero di trattamenti, che è importante farsi prescrivere dal proprio medico. Infatti è importante una prescrizione medica perché non tutti i tipi acque termali sono indicate per ogni tipo di pelle.
Gli esperti consigliano inoltre alle persone che soffrono di ipotensione di evitare le acque con temperature troppo alte. E’ bene farsi consigliare da personale medico qualificato, sul tipo di acqua termale più adatto in base alle proprie esigenze.
Un po’ di storia
Le terme sono considerate dai tempi più antichi luoghi salutari. Già Ippocrate dedicò ampie parti dei suoi scritti all’importanza delle proprietà benefiche dell’acqua sull’organismo umano.
Anche a Roma, all’inizio delle età repubblicana, si era soliti effettuare bagni all’aperto. Successivamente si iniziò a disporre all’interno delle case, di uno spazio dedicato al bagno per la cura della persona. Con il tempo venne accostato da altri ambienti complementari come la sauna e zone per il massaggio.
Sorsero in seguito, durante l’impero, imponenti e decorati edifici termali dedicati ad ogni ceto sociale, che divennero luoghi di incontro che i romani erano soliti frequentare tutti i giorni.
Spesso queste strutture erano dotate anche di biblioteche, sali riunioni e botteghe nei porticati: erano quindi anche un luogo di scambio culturale e commerciale.
Com’erano fatte nell’antichità
All’interno le terme si componevano di:
- spogliatoio, ambiente dotato di panche con rientranze per riporre i propri abiti, e di una vasca destinata a lavaggi parziali del corpo,
- tepidarium, ambiente di passaggio,
- frigidarium, dotato di una vasca di acqua fredda a di una piscina per nuotare (natatio)
- laconicum, ambiente con bagni di vapore destinato alla sudatio (sauna),
- calidarium, vasca per il bagno caldo,
- palestra, ambiente posto all’esterno per gli esercizi fisici.
I benefici dei trattamenti delle terme romane si ottenevano utilizzando vasche riempite con acque a diverse temperature. Ci si immergeva in modo alternato seguendo una ben definita procedura indicata dai medici di quel tempo.
Scritti di Erodoto riportano alcune indicazioni sui trattamenti, che in genere venivano effettuati in Primavera e in Autunno, che gli esperti consigliavano di seguire. Nello specifico il bagno doveva avere una durata iniziale di 30 minuti, che poi veniva portata gradualmente alla durata di due ore e riportata lentamente a decrescere fino alla fine dei trattamenti, che dovevano avere una durata massima di quattro settimane.
Dopo Roma…
Con la caduta dell’impero romano e la venuta del cristianesimo che mal tollerava la nudità e la promiscuità, le cultura delle terme andò lentamente dileguandosi.
Durante il Medioevo vengono effettuati numerosi studi sugli effetti dell’acqua sull’uomo e vengono inoltre introdotte nuove metodiche come le inalazioni di vapori, i fanghi e le terapie sudatorie in grotte naturali.
Nel Rinascimento con l’invenzione della “stampa” si fece un’opera di divulgazione di scritti dedicati alle proprietà benefiche delle terme.
Nel XVIII secolo grazie al “metodo sperimentale” utilizzato in medicina e alla “Chimica moderna”, si inizia ad analizzare l’acqua e a studiarne la sua composizione. I trattamenti da sempre utilizzati, in questo periodo storico trovano finalmente un supporto scientifico.
Le strutture termali riprendono di nuovo vita, l’architettura termale assume nuovamente importanza definendo spazi termali imponenti con annessi giardini e parchi.
Cultura, seduzione e relax
Queste informazioni possono essere utili anche come argomento di conversazione, magari quando inviti la persona che ti interessa a passare un fine settimane alle terme (o in una SPA).
Sono ambienti che, rilassando il corpo, hanno anche un effetto molto positivo sulla mente delle persone rendendole più recettive.
Se ad esempio il ragazzo, o la ragazza, che ti piace dimostra un po’ di interesse ma sembra bloccato/a un paio d’ore di relax potrebbero aiutarlo a lasciarsi andare.